Sommario
1. Premessa
2. Ordini
3. Eccezioni e modifiche agli ordini
4. Termini di consegna
5. Controlli e qualità dei prodotti, tolleranze
6. Sicurezza personale, imballaggio e carico automezzi privati
7. Trasporto e costi
8. Documentazione di accompagnamento
9. Fatturazione e prezzi
10. Garanzia
11. Divieto di cessione
12. Controversie

1. Premessa
Si conviene che nel testo l’azienda scrivente, B.S.P. Vetraria s.r.l., sarà chiamata “Fornitore” ed il cliente “Cliente”.

2. Ordini
Il Cliente che affida al Fornitore un ordine, accetta implicitamente le condizioni di fornitura descritte nel presente documento. S’intendono per “ordine” le seguenti tipologie di documenti: – ordini ricevuti a mezzo posta, fax o e-mail, debitamente firmati; – ordini trascritti, presso la nostra azienda, a seguito di dettatura e firmati; – ordini trascritti, presso la nostra azienda a seguito di dettatura telefonica, dove l’ordine sarà riletto a termine della stessa. Ordini su dime, schizzi e disegni forniti dal cliente sono di proprietà di quest’ultimo. Al termine dei lavori, se non richiesti e/o ritirati dai clienti, le dime sono conservate per il tempo necessario ad essere consultate in caso di contestazioni, e poi vengono distrutte.

3. Eccezioni e modifiche degli ordini
Eventuali eccezioni e/o modifiche dovranno essere comunicate formalmente in tempo utile prima di iniziare la produzione. Non si accettano eccezioni e/o modifiche dopo l’inizio delle lavorazioni. I prodotti già lavorati si considerano accettati ed acquistati con l’obbligo del pagamento. La fornitura sarà conforme all’ordine del Cliente con le modalità e le tolleranze riportate di seguito in questo documento.

4. Termini di consegna
Tutti i termini di consegna si intendono fissati a titolo indicativo, tenendo comunque in considerazione le richieste riportate nell’ordine: In caso di ritardo non determinato dalla volontà dell’azienda, circostanze che comprendano a titolo esemplificativo condizioni climatiche, scioperi o altri eventi collegati al trasporto, ritardi nelle consegne al fornitore da parte dei suoi fornitori di materia prima; problemi accidentali legati ai macchinari, il cliente sarà avvisato tempestivamente e si concorderanno le soluzioni applicabili. In caso il Cliente non specifichi i tempi di fornitura, l’ordine sarà evaso in tempo utile. Il Cliente è tenuto a ritirare la merce una volta pronta con cortese sollecitudine.

5. Controlli e qualità dei prodotti, tolleranze
Presso lo stabilimento è eseguito un controllo di qualità, regolata dal fornitore nel MQ e MQP redatto in sede. Il prodotto finito è controllato a campione, per verificare la conformità alle specifiche tecnico/qualitative. Le anomalie riscontrate sono immediatamente eliminate. Il Cliente è poi tenuto ad eseguire i controlli al momento del ritiro/consegna dei prodotti ed a segnalare tempestivamente i difetti riscontrati. Il controllo qualitativo dal punto di vista ottico di un vetro camera posto in opera, (salvo che i singoli elementi vetrari non prevedano regole differenti e in ogni modo peggiorative per ciò che segue), deve essere fatto da una distanza non inferiore ai due metri e in condizioni di normale illuminazione diurna, senza irraggiamento solare diretto e l’osservazione deve avvenire dall’interno verso l’esterno. L’eventuale presenza di puntini, bollicine, graffi, corpi estranei o sporcizia in generale, non visibile in queste condizioni, non può essere considerata difetto. Le imperfezioni nella costruzione del vetro camera come fili di mastice primario e non perfetto allineamento del profilo intercalare ai bordi del vetro, compresi nella fascia di 5 mm dall’intercalare stesso, non sono considerati difetti, in quanto questa fascia dovrebbe essere inserita direttamente nel serramento o venir coperta dalle necessarie guarnizioni e o sigillature di tenuta. Le tolleranze, dimensioni e spessore, delle vetrate isolanti, sono quelle previste dalla norma UNI 10593-1_1996.

6. Sicurezza personale, imballaggio e carico automezzi privati
I vetri forniti sono sfilettati, in modo da diminuire, oltre ai rischi di rottura, i pericoli di taglio, si raccomandano comunque le dovute precauzioni nella manipolazione degli stessi. I vetri consegnati sono privi di imballo, se non concordato diversamente al momento dell’ordine, il fornitore non ha materiale adatto all’imballo di fortuna, pertanto il cliente non deve richiedere agli addetti, la fornitura di imballi quali cartoni, stracci, giornali etc., che gli saranno rifiutati. Gli addetti della ditta fornitrice, a richiesta e a puro titolo di cortesia, caricano i mezzi del cliente. Non si risponde di danni a persone o cose. Nel caso in cui venga lasciato in sede o consegnato l’imballo consistente nel cavalletto a rendere, in prestito d’uso, il cliente ha l’obbligo di custodia dello stesso, è fatto divieto l’uso diverso dallo stoccaggio e trasporto dei vetri forniti, e sono a carico del cliente eventuali danni a cose o persone causati da sbagliata manipolazione e movimentazione. Il cliente, si impegna a rendere i cavalletti entro 30 gg. dalla consegna, in perfetto stato.

7. Trasporto e costi
Il fornitore, se il trasporto è effettuato con mezzi propri oppure franco destino con vettore terzo, è responsabile delle vetrate in consegna fino al luogo di scarico del Cliente. I vetri in consegna sono sistemati sui cavalletti di proprietà del fornitore, separati tra di loro con tacchetti per vetro e legati con reggette, eventuali danni risultanti al termine del trasporto dovranno essere indicati sul Documento di Trasporto al momento dello scarico. In ogni caso lo scarico a destino della merce è a cura e responsabilità del cliente, qualora dovesse avvenire con mezzi ed attrezzature del fornitore, sarà cura del cliente predisporre idoneo luogo, ed assicurare il necessario coordinamento dello stesso. I costi del trasporto sono concordati a listino per le consegna in sede dal cliente, qualora esso richieda lo scarico presso una destinazione diversa, occorrerà pattuirne i costi preventivamente, in base a diversi fattori, quali luogo di destinazione e condizioni dello stesso, quantitativi della merce, etc.

8. Documentazione di accompagnamento
I prodotti sono sempre accompagnati da regolare DDT indicante; il numero d’ordine, la descrizione e le caratteristiche dei prodotti, il numero dei colli. Ai DDT seguirà la fattura.

9. Fatturazione e prezzi
I prezzi si intendono considerati da listino, qualora non siano stati pattuiti in fase di preventivo e conferma d’ordine. Le superfici di fatturazione, come da condizioni generali di fornitura adottate dalle aziende produttrici di vetrate, sono calcolate in base al multiplo di cm 4, per eccesso, e saranno sempre adottate le seguenti norme di fatturazione : – Minimo di fatturazione vetro monolitico : 0,10 mq. – Minimo di fatturazione vetro stratificato : 0,30 mq. – Minimo di fatturazione vetro camera : 0,50 mq. Sono previste poi delle maggiorazioni nel caso di vetrate sagomate e centinate, oppure in presenza di vetrine, considerate tali quando la superficie del vetro superi i 2,90 mq. di quadratura, e qualora ci siano sagome particolari con una maggior difficoltà d’esecuzione. Se la merce pronta, non viene ritirata o non ne viene richiesta la consegna decorsi 3 mesi dall’ordine il fornitore è autorizzato ad apportare variazioni del prezzo in funzione dei costi delle materie prime che abbiamo subito variazioni in eccesso.

10. Garanzia
Garanzia di 10 anni qualora si verificasse all’ interno delle vetrate isolanti formazione di condensa. La suddetta garanzia opera per l’intero periodo di 10 anni esclusivamente con riferimento alle vetrate con dimensioni e sagoma standard (cm. 300 x 200 max o con profili squadrati , centinati) e viceversa è ridotta ad anni 2 nel caso di vetrate sopradimensionate ovvero sagomate con profilo che non rispecchi la centinatura standard , equivalente il discorso per casi con veneziana interna. La suddetta garanzia non opera nel caso di posa della vetrata isolante su infisso non idoneo per caratteristiche di resistenza al peso ed alla flessione , ovvero su infisso tradizionale, specificamente adattato ad ospitare la vetrata.

11. Divieto di cessione
Gli ordini non sono cedibili a terzi.

12. Controversie
Nel caso di reclami riguardanti la qualità della merce, qualora fossero riconosciuti fondati, la BSP Vetraria s.r.l. ha soltanto l’obbligo della sostituzione della merce, con esclusione pertanto, di ogni onere accessorio, posa e di qualsiasi responsabilità di ogni genere anche nei confronti di terzi. Non si accettano reclami trascorsi 8 gg. dal ricevimento della merce. Per qualsiasi contestazione unico competente sarà il foro di Alba.

Nel caso di lavorazioni di materiale fornito da terze parti, la B.S.P. Vetraria non si assume alcun tipo di responsabilità per rotture, macchie, danni, righe o qualsiasi difetto a lavoro finito, in fase di assemblaggio lavorativo e durante il trasporto della merce.