Lavorazioni semplici in vetro

Lavorazioni semplici in vetro a Cuneo

Realizzazione di vetro semplice con utilizzo di svariate tipologie di lavorazioni quali: vetro fusione; stratifica e stratifica con stoffa; laccatura; incisioni lucide o opache; disegni smerigliati; con tempra; risega; foro; sagomatura e centinatura.

B.S.P. Vetraria dal 1981 offre un’ampia gamma di prodotti del settore vetrario, realizzati con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie in termini di macchinari ed attrezzature. Disponiamo di un magazzino lastre automatizzato e di uno stabilimento di oltre 4000 mq.

Su richiesta offre la possibilità di effettuare pose con camion dotati di gru e ventose per andare incontro a qualsiasi necessità del cliente.

Operiamo in tutto il Piemonte nelle aree di:

  • Cuneo e provincia
  • Torino e provincia
  • Asti e provincia
  • Alessandria e provincia

La mission aziendale pone, da sempre, la clientela al primo posto.

Vetrofusione

Con la vetrofusione si intende un processo di lavorazione del vetro, il quale attraverso un apposito forno, viene fatto fondere ad una temperatura superiore di 800 °C per creare svariati effetti estetici. Con la fusione il vetro assume forma di scultura, trasparenza e bassorilievo e si inserisce per interrompere la monotomia del cristallo tradizionale e per proporre un concetto decorativo nuovo, originale e inalterato nel tempo.

È possibile realizzare due tipologie di vetrofusione:

  • con formelle neutre
  • con formelle in vetro colorato

Misura massima 110 X 240

image
image

Vetri e vetrate con disegni smerigliati

La smerigliatura consiste nel sottoporre una lastra di vetro all’azione abrasiva della sabbia, proiettata sulla lastra stessa da un getto di aria compressa. Con l’apposito utilizzo di application tape si posso creare innumerevoli effetti decorativi, a partire da semplici forme fino ad arrivare e veri e propri disegni. Il disegno smerigliato può essere fatto su svariate tipologie di vetri (vetri trasparenti, satinati e anche specchi) e col passare degli anni è divenuto un vero e proprio elemento d’arredo impiegato sia nelle abitazioni con stile classico che in quelle minimaliste e contemporanee .

La smerigliatura si divide in due grandi tipologie:

  • smerigliatura a strisce/forme
  • smerigliatura a disegno

In questo secondo caso il vetro viene sabbiato in bassorilievo e successivamente colorato in base all’esigenza del cliente.

image
image

Stratifica e stratifica con stoffa

Il vetro stratificato o laminato è un elemento di sicurezza affinchè, il vetro, non si divida in molteplici pezzi dopo la rottura. Lo strato intermedio, tipicamente di polivinilbutirrale (PVB), interviene mantenendo insieme gli strati che lo circondano e in questo modo si riduce il rischio di pericolo per oggetti o persone vicine. Lo strato di PVB ha il pregio di incrementare il livello di insonorizzazione introdotto dal vetro e blocca il 99% della radiazione ultravioletta. Tutto questo viene svolto grazie ad un apposito forno nel quale, inoltre, per dare un tocco di estetica e personalizzazione è possibile stratificare stoffe tra le due lastre in modo da crearne svariati modelli. Adatti specialmente per tavoli, divisori e per certi casi, porte interne.

image
image

Laccatura

Materiale dalle spiccate caratteristiche estetiche, resistente e durevole nonché di facile pulizia. Disponibile in molteplici colori (dai più caldi ai più freddi) e ideale per cucine, bagni e soggiorni. Molto apprezzato da artisti e designer, il vetro laccato rappresenta sempre più una valida alternativa per quanto riguarda l’estetica della casa.

image

Incisioni

Al fine di ottenere vetri semplici con un tocco di eleganza, possiamo praticare incisioni che possono variare da una cornice ad un vero e proprio disegno. I vetri incisi rappresentano un’ottima scelta per quanto riguarda le porte sia interne che esterne (da notare l’ottimo rendimento della lavorazione sul vetro satinato).

Realizziamo due tipologie di incisione:

  • incisione grezza
  • incisione lucida
image
image

Vetro temperato

La tempera rappresenta una particolare lavorazione di indurimento del vetro per cui, dopo essere stato riposto dentro un forno, viene riscaldato ad una temperatura di 640°C e di conseguenza rapidamente raffreddato tramite l’utilizzo di getti d’aria. Il vetro temperato è da considerarsi a tutti gli effetti un vetro antinfortunistico, siccome è circa sei volte più resistente del vetro float e in caso di rottura il vetro si frantuma in tanti piccoli pezzi evitando di conseguenza la possibilità di poter causare tagli o lacerazioni all’individuo.

image

Risega, foro, sagomatura e centinatura

Offriamo a livello di taglio svariate lavorazione a seconda dell’esigenza del cliente:

  • risega – fortemente consigliata su vetri temprati(per evitare partenze con conseguente crepa) si tratta di tagli ( anche ad angolo retto) sul vetro per far si che si possa adattare a le esigenze dell’edilizia
  • foro – fori circolari eseguiti su vetri stratificati e float
  • sagomatura e centinatura – per esigenze di serramenti o di edilizia effettuiamo sagomature e centinature su vetri( ovviamente effettuiamo la stessa lavorazione anche su vetrocamera)

CENTINATURA

image

FORO

image

RISEGA

image

SAGOMATURA

image